Biografia
Nata a Novara nel 1929, vive e lavora a Milano. Liceo Artistico e Accademia di Brera sotto la guida di Achille Funi e di Mauro Reggiani. Si diploma nel 1957. Prosegue gli studi di grafica con Oscar Signorini. Dal 1959 fa parte di D’Ars Agency a Milano ed è tra i fondatori di D’ARS, la più antica rivista d’arte contemporanea in Italia ancora pubblicata regolarmente. Esordisce nel 1960 con due pannelli polimaterici per la Biblioteca Musicale del Conservatorio “G. Verdi” di Milano e collabora all’allestimento dell’attiguo Nuovo Museo Storico. Dopo la prima personale a Milano nel 1963 inizia la ricerca tridimensionale nell’area della nuova realtà spaziale di Lucio Fontana esponendo i primi esempi a Londra nel 1964, Milano (Galleria Pater, 1966), Lecco, Como e Roma. Giunge poi a veri e propri rilievi di tela intagliata e dipinta, sovrapponendo più strati su fondo metallico (le Strutture variate). Opere ascrivibili a quella “geometria sensibile” teorizzata dal critico brasiliano Roberto Pontual (serie dei Mandala e delle Porte), esposte in diverse mostre personali in Italia e all’estero: a Soria e Valencia, Spagna nel 1970, a New York nel 1973. È da ricordare la presentazione, al CAYC di Buenos Aires e al Museo Genaro Peréz di Cordoba in Argentina, 1975, del ciclo di opere grafiche Strutture del Quarto Mondo. Dal 1976 ha fatto parte del Movimento Arte/Genetica fondato a Lecce da Francesco Saverio Dodaro e dal 1979 ha partecipato a varie operazioni di Mail art. Nel 1978 introduce la parola (e nel 1982 i numeri), in caratteri a rilievo disposti sul piano della tela intesa come pagina, in una serie di opere esposte in mostre bipersonali con Fernanda Fedi intitolate Testo a fronte (a Torino, Milano, Como, Firenze, Genova) e in seguito a Tokyo, Giappone nella personale alla Ginza Gallery, 1984. Tra le numerose rassegne: IX Quadriennale di Roma (1965), premio “Joan Mirò” a Barcellona (1965-1973), Biennale di Bolzano (1967-1969), XI Salone di Marzo a Valencia (1970), “Peau de Lion” alla Kunsthaus di Zurigo (1970), Museo d’Arte Moderna, Tokyo (1984), Biennale di Venezia, Padiglione Italia a Torino, Palazzo delle Esposizioni (2011). Sue opere sono state acquisite da musei e collezioni Italiane e straniere, tra cui: Museo Vicente Aguilera Cerni, Villafames Castellon (Spagna); Statford College, Danville (USA); Frank V. De Bellis Collection, State University, San Francisco (USA); Museo de Arte Contemporanea, Ibiza (Spagna); Museo de Arte Contemporanea, Pernanbuco (Brasile); Civica galleria d’Arte Contemporanea, Ascoli Piceno; Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Termoli; MACC, Caltagirone; mim Museum in Motion, San Pietro in Cerro (Piacenza). Muore a Milano il 5 febbraio 2020
Vanna Nicolotti - Analisi di Mercato
Maggio 2021. Attualmente le opere di Vanna Nicolotti si vendono essenzialmente nell'Italia del nord. Le quotazioni si mantengono stabili con una differenza sostanziosa tra le opere degli anni '60-'70 e quelle più recenti. Per dare delle indicazioni di massima un'opera di cm 50x50 recente ha una quotazione di € 3.500-4.000 mentre un'opera degli anni '60, praticamente introvabile, di cm 100x100 ha una quotazione di € 13.000-16.000. Al momento quindi il criterio guida della scelta di un'opera della Nicolotti è quello di godersi un'opera esteticamente piacevole e dal fascino quasi esoterico che induce alla riflessione e al rilassamento.
Tags: Vanna Nicolotti - Nicolotti
Vanna Nicolotti - Mostre Personali
1960: esecuzzione di due pannelli decorativi per Biblioteca Musicale del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano
collaborazione all'allestimento artistico del Museo Storico del predetto conservatorio
1963: Milano - Galleria Barbaroux
1964: Londra - Woodstock Gallery
1965: Milano - Galleria Pater
1966: Riva del Garda - Galleria La Vela
Lecco - Galleria Stefanoni
1967: Gallarate - Galleria Arnetta
Como - Galleria Il Salotto
1968: Roma - Galleria SM 13
1969: Macerata - Galleria L'Arco
Madrid, Spagna - Eurocasa
1970: Soria, Spagna - SAAS
Valencia, Spagna CITE
Como - Galleria Il Salotto
1971: Milano - Galleria Il Giorno
Torino - Galleria Triade
1972: Milano - First National City Bank
Tradate - Galleria del Leone
1973: Lodi - Galleria Il Gelso
Milano - Galleria Il Giorno
La Spezia - Galleria Il Gabbiano
New York, USA - Avanti Gallery
1974: Fara d'Adda - Circolo Artistico
1975: Finale Ligure - Studio Rotelli
Trento - Galleria 9 Colonne
Bergamo - Galleria 72
Buenos Aires - CAYC
Parigi - XXIX Réalités Nouvelles
1976: Sanremo - Galleria Matuzia
1977: Como - Galleria Il Salotto
1978: Savona - Galleria Il Brandale
Roma - Galleria Artivisive
1978/1980: Torino -Citibank
Milano - Galleria Il Mercante
Como - Galleria Il Salotto
Firenze - Studio Il Moro
Genova - Galleria Portello
1981: Savona - Galleria Il Brandale
Bologna - Fondazione Culturale Benedict School
Parma - Fondazione Culturale Benedict School
Genova - Fondazione Culturale Benedict School
1983: Ferrara - Palazzo Massari in collaborazione con il Palazzo dei Diamanti
1984: Tokio, Giappone - Ginza Gallery
2011: Calice Ligure: Museo d'Arte Contemporanea Casa del Console
2012: Calice Ligure - Galleria Punto Due
Milano - Studio d'Ars
2013: Novara - Fondazione Novara Sviluppo, Palazzo Renzo Piano
Vigevano - Palazzo Sanseverino
2014: Chiari (BS) - Galleria d'Arte L'Incontro
2015: Lugano, Svizzera - Galleria Sangiorgio International
Roccafranca (BS) - ex Sala Consiliare
Milano - Galleria San Carlo
2016: Milano - Studio D'Ars
Chiari (BS) - Galleria d'Arte L'Incontro