Opere
Jorrit Tornquist
Biografia
Correnti Artistiche

Conoscere ed usare bene il colore è un tema centrale non solo per artisti, ma anche per architetti, urbanisti, designer. Dalla capacità di controllare la percezione cromatica dipendono il successo del progetto e la sua capacità di inserirsi nell’ambiente e nella vita quotidiana in modo positivo per gli utenti. Il colore è l’occasione di aumentare in misura essenziale il valore funzionale e culturale del progetto, ma anche di migliorarne la portata sociale. Jorrit Tornquist, nato in Austria, è uno dei massimi esperti del colore attivi oggi in Italia. La sua ricerca fin dal 1959, è un appassionato studio del colore, sia nel suo rapporto con la luce e con la superficie del dipinto, sia nelle sue potenzialità di azione sull’ambiente, soprattutto in ambito architettonico. Il suo approccio alla pittura è sempre di tipo scientifico: una ricerca che tende, soprattutto nelle ultime opere, alla materializzazione dell’oggetto attraverso la luce e che si rivolge non solo alla percezione del colore in quanto luce, ma anche alle sue funzioni in natura e agli effetti psicologici sull’uomo. Il suo conseguente lavoro di ricerca sulla percezione ed uso del colore ha portato a significative applicazioni in campo architettonico e del design. Tra i suoi progetti cromatici per l’architettura: Ponte Expo, Termoutilizzatore ASM di Brescia, Centrale Termoelettrica sul Mincio, il complesso “Violino”, per la cooperativa la Famiglia di Brescia, Depuratore Milano Sud, Ospedale di Circolo Fondazione Macchi a Varese( interni), Ospedale Niguarda interventi di riqualificazione (blocco sud), Asilo Nido per il CCR di Ispra, Cementificio Lafarge a Tavernola (BS). Le numerose pubblicazioni approfondiscono l’approccio al colore sia dal punto di vista teorico che tecnico-pratico.

Opere